- onore
- onores. m. 1 Integrità di costumi, costante rispetto e pratica dei principi morali propri di una comunità, su cui si fonda la pubblica stima: ledere l'onore di qlcu.; difendere il proprio onore | Buon nome, buona reputazione: l'onore della famiglia | Giurare, garantire sul proprio –o, dandolo come garanzia assoluta di quanto si promette o si afferma | Parola d'–o!; detto per garantire sul proprio onore | Ne va dell'–o, è in gioco l'–o, detto a proposito di situazioni che possono compromettere l'onorabilità di una persona | Debito d'–o, derivante da un obbligo non giuridico | In alcune società, valore attribuito alla verginità della donna e alla fedeltà coniugale: difendere l'onore di una fanciulla, di una sposa | Causa d'–o, in un omicidio commesso per punire una violazione a tale valore, movente un tempo considerato come attenuante per il colpevole. 2 Gloria, fama, vanto: un artista che è l'onore del nostro secolo | Tenere alto l'onore della patria, comportarsi in modo da ottenere gloria. 3 Consapevolezza della propria dignità personale e volontà di mantenerla intatta comportandosi come si conviene: uomo d'onore | Punto d'–o, sul quale non si può transigere | Alta soddisfazione: ho l'onore di presentarvi un famoso letterato. 4 Consapevolezza della dignità e del valore altrui e conseguente stima: avere, tenere qlcu. in –o, in grande –o. 5 Omaggio, ossequio: rendere onore alla memoria dei caduti | Onori funebri, esequie | Onore delle armi, concessione di conservare le armi data dal vincitore a un valoroso avversario vinto | Onori militari, dovuti a determinati alti gradi o simboli | Posto d'–o, riservato alle persone di maggior riguardo | (fig.) A onor del vero, in verità, in omaggio alla verità. 6 Culto e rito di adorazione: onore a Dio. 7 Carica, dignità o ufficio molto elevato: fu elevato ad alti onori | Onori accademici, titoli | L'onore degli altari, la dichiarata santità. 8 Trattamento non comune, riservato a persone o cose particolarmente pregevoli: il libro ebbe l'onore di numerose riedizioni | Ciò che è concesso come riconoscimento di tale pregio o dignità: medaglia d'–o; menzione d'onore | Giro d'–o, quello compiuto in pista dal vincitore di una gara. 9 Unito al verbo fare dà origine a varie locuz. | Fare onore a qlcu., detto di ciò che dimostra le qualità di una persona, o di persona che si comporta in modo da essere per qlcu. motivo di vanto | Farsi onore in qlco., riuscire egregiamente in qlco. | Fare a qlcu. l'onore di, onorarlo con atti o parole | Fare onore agli ospiti, accoglierli con i dovuti riguardi | Fare gli onori di casa, ricevere e intrattenere gli ospiti | Fare onore al pranzo, alla festa e sim., mostrare di gradirli molto | Fare onore alla propria firma, pagare puntualmente ciò che si deve. 10 Nel gioco del tressette e del bridge, carta di particolare valore.
Enciclopedia di italiano. 2013.